Home page del comune di Balsorano
Home Notizie Ricerca URP Privacy Note legali Meteo Contatti
 
L'amministrazione
    Il sindaco
    La Giunta
    Il consiglio
    Segretario generale
    Articolazione degli uffici
    Statuto e Regolamenti
    Nuove linee programmatiche
Il comune informa
    Albo Pretorio
    Albo Pretorio fino al 31/12/2021
    Albo Pretorio CUC
    Albo Servizi Demografici
    Albo Pretorio Storico
    Trasparenza TARI
    Avvisi
    Rassegna stampa
    Documenti
    Modulistica
    Progetto_Prusst
    Cenni Storici di balsorano
    :: Bacino lacustre e tempio Madonna delle Grazie
    Pista ciclabile interregionale
    Pista di avvicinamento e Sant'Angelo
    Centro storico Balsorano Vecchio
    Restauro conservativo del castello
    Riserva per ungulati
    Giardino botanico
    Servizio Idrico CAM spa
    Autocertificazioni
    Calcola il codice fiscale
Amministrazione Trasparente
    Bandi di Concorso
    Bandi di gara e contratti
La cittą
    La Storia
    Storie e Personaggi
    Album fotografico
    Le Frazioni
    Castello Piccolomini
    Feste e sagre
    Sport e natura
    Mappa dei servizi
Pago PA
Scarica gratuitamente i certificati anagrafici
Calcolo IMU - TASI
IMU 2014

IMU - TASI 2014

TASI 2014
Borghi Autentici
Borghi autentici d?Italia

Comune di Balsorano


Piazza T. Baldassarre, 13
67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863 - 950742
Cell. 388 8003223
P.Iva: 00211900667

email
info@comune.balsorano.aq.it

P.E.C.
info@pec.comune.balsorano.aq.it


Bacino lacustre e tempio Madonna delle Grazie

C-OPERE IN PROGETTO

1) Bacino lacustre con il parco attrezzato sul fiume Liri, la riattazione del tempio dedicato alla Madonna delle Grazie e della torre Romana.

A valle del Castello di Balsorano, limitrofo il fiume Liri che nella località "Starze" fa una grande ansa verso la china sinistra, esistono due gioielli del passato che l’incuria e l’abbandono stanno portando a rovina. Essi sono il Tempio della Madonna delle Grazie e la Torre Romana. Il tempio dedicato alla Madonna delle Grazie è un manufatto del XII° secolo. La struttura è formata da una zona circolare dove è ubicata la Mensa Eucaristica e dove_ era certamente posizionato l’Ambone, nonché da una vasta zona limitrofa adibita all’assemblea dei fedeli. La costruzione è in pietra calcarea ad opus incerta. Il tetto è diruto, ma la zona circolare con copertura a cupola è ancora recuperabile. La Torre Romana è nella stessa zona della Chiesa, posizionata verso nord. E’ una torre quadrata in pietra calcarea tagliata, posta in opera con malta aerea. E’ uno dei rari esempi di postazione romana posizionata a margine di una strada di comunicazione. E’ infatti da notare che la prima strada della Valle Roveto era limitrofa al Liri, alla sinistra della via fluviale. Dovrebbe essere del 1° secolo a.C. , o forse più antica. Marco Vipsanio Agrippa ne fa menzione in un suo scritto a Cicerone (50 a.C.) La riattazione consisterà unicamente a conservare i manufatti per i posteri, senza stravolgimenti o interventi invasivi. Saranno quindi rifatti o completati i tetti di copertura in legno e coppi locali antichi, cercando soltanto di migliorare l’impermeabilità delle strutture alla corrosione delle acque meteoriche. Al Tempio della Madonne delle Grazie saranno posti in opera gli infissi e sarà riportato alla luce il pavimento in ciottoli di pietra ca1carea locale, attualmente ricoperto da un rilevante spessore di detriti alluvionali. Questi due gioielli sono inseriti nel parco attrezzato ed a margine del bacino lacustre. Il bacino lacustre sarà ricavato da una grande ansa esistente sul fiume Liri e consisterà nello svuotamento della sabbia esistente in una superficie di circa ha 12.00. La chiusura a valle sarà realizzata con una traversa in terra battuta, con uno stramazzo al centro, adeguato all’onda di piena critica. Con opportuni accorgimenti esso servirà anche alla regimentazione delle acque di piena del fiume Liri. Esso avrà caratteristiche di bacino idrico a finalità ecologiche multiple, dalla costituzione della vegetazione ripariale all’oasi di rifugio per l’avifauna, nonché zona di depurazione delle acque. Limitrofo il bacino e circostante il Tempio della Madonna delle Grazie e la Torre Romana, sarà realizzato un parco attrezzato sfruttando soprattutto le piante arboree autoctone esistenti. In questo spazio sarà ricavato anche un piccolo manufatto da adibire a museo dell’acqua, con vasche contenenti tutte le specie ittiche tipiche del fiume Liri. Il predetto bacino lacustre con l’area circumlacuale sarà l’habitat ideale per la sosta e la riproduzione dell’avifauna palustre, sia stanziale che migratoria, così da trasformare la zona in una vera riserva faunistica, di grande valore naturalistico e di consistente richiamo per il pubblico di appassionati, considerando che la zona è facilmente raggiungibile perché nell’interland di Roma e Napoli e quindi con una potenziale rilevante utenza. Non bisogna infine sottovalutare la possibilità di sfruttare questa riserva idrica anche per attingere l’acqua con gli elicotteri ed i canadair nel periodo critico degli incendi in quanto la zona è ubicata a ridosso dei boschi del pre-parco e del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Bacino lacustre sul fiume Liri Vista panoramica sul futuro lago Vista panoramica del bacino lacustre Chiesa Madonna delle Grazie Prospetto ovest Madonna delle Grazie Vista d?insieme Chiesa Madonna delle Grazie
Bacino lacustre sul fiume Liri
Vista panoramica sul futuro lago
Vista panoramica del bacino lacustre Chiesa Madonna delle Grazie Prospetto ovest Madonna delle Grazie Vista d’insieme Chiesa Madonna delle Grazie

 


Albo Pretorio Bandi e Concorsi Auto Certificazione Rassegna Stampa Mappa dei Servizi
  Servizi utili
    Associazioni
     Dove Mangiare
     Dove Dormire
     Da vedere
     Itinerari
     Divertimento
     Informazioni utili
     I Negozi del Comune

Link
albo pretorio nuovo

Autovelox

Regione Abruzzo Provincia L?Aquila
Comunitą Montana Valle Roveto

Fatturazione PA
Dati Fatturazione Elettronica
S.I.T.
Sistema Informativo Territoriale SIT
SUAP
SUAP
Percorsi Virtuali
Percorso Virtuale convento s. francesco Balsorano
Bussola della trasparenza
Assunzioni in Abruzzo
Cambio Residenza in Tempo Reale



  Comune di Balsorano Piazza T. Baldassarre, 13 - 67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863-950742 (cell. 388 8003223) - P.Iva: 00211900667
email: info@comune.balsorano.aq.it - P.E.C. info@pec.comune.balsorano.aq.it
Powered by ICT Global Service srl
Sei il visitatore n.: 1851493