Home page del comune di Balsorano
Home Notizie Ricerca URP Privacy Note legali Meteo Contatti
 
L'amministrazione
    Il sindaco
    La Giunta
    Il consiglio
    Segretario generale
    Articolazione degli uffici
    Statuto e Regolamenti
    Nuove linee programmatiche
Il comune informa
    Albo Pretorio
    Albo Pretorio fino al 31/12/2021
    Albo Pretorio CUC
    Albo Servizi Demografici
    Albo Pretorio Storico
    Trasparenza TARI
    Avvisi
    Rassegna stampa
    Documenti
    Modulistica
    Progetto_Prusst
    Servizio Idrico CAM spa
    Autocertificazioni
    Calcola il codice fiscale
Amministrazione Trasparente
    Bandi di Concorso
    Bandi di gara e contratti
La cittą
    La Storia
    Storie e Personaggi
    Album fotografico
    Le Frazioni
    Castello Piccolomini
    Feste e sagre
    Sport e natura
    Mappa dei servizi
Pago PA
Scarica gratuitamente i certificati anagrafici
Calcolo IMU - TASI
IMU 2014

IMU - TASI 2014

TASI 2014
Borghi Autentici
Borghi autentici d?Italia

Comune di Balsorano


Piazza T. Baldassarre, 13
67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863 - 950742
Cell. 388 8003223
P.Iva: 00211900667

email
info@comune.balsorano.aq.it

P.E.C.
info@pec.comune.balsorano.aq.it


Servizi utili
« Indietro
Cappella di San Giovanni

Posta in località  SOLAGNA DELLE RICONCHE all’altitudine di mille metri sopra la frazione di Collepiano e Case Marconi

Come risulta dalla visita vescovile del 25 gennaio 1599,l’ufficiale dell’università di Balsorano:Antonio Casciotti, a nome di tutti gli ufficiali del Comune, presentò al vescovo di Sora la richiesta di unire alla Chiesa parrocchiale della SS Trinità alcuni benefici , tra questi vi era la chiesa di San Pietro e Santa  Felicita (il titolare Francesco Muratti di Balsorano era venuto a mancare) e la chiesa di San Giovanni (di cui era titolare l’arciprete Felice Somma di Casalvieri) poiché le rendite della chiesa SS Trinità non riuscivano a sostenere l’arciprete e i due canonici.
Il13 febbraio 1599 venne approvata unanimemente l’unione.
La chiesa di San Giovanni che stava deteriorando,constava di una cappellina, e di un bacile di raccoglimento delle acque, posizionata ad un’altezza di 1000 mt nella località Solagna delle Riconche a servizio dei casali di Selva e Collepiano.

Deduciamo che l’esistenza è molto più antica della documentazione vescovile, poiché nell’anno della visita pastorale la  chiesa era ormai in deterioramento e solo la cappella con il Santo  era in buono  stato.

Molto probabilmente è la chiesa (Eccllesia S. Iohannis) riportata nella Decime dell’anno 1308.

Da sottolineare che qui passava il confine tra il Regno delle due Sicilie ( Regno di Napoli) e lo stato Pontificio fino al 1861 con l’annessione al regno di Sardegna e quindi successivo, Regno d’Italia.

E. Antonini





Albo Pretorio Bandi e Concorsi Auto Certificazione Rassegna Stampa Mappa dei Servizi
  Servizi utili
    Associazioni
     Dove Mangiare
     Dove Dormire
     Da vedere
     Itinerari
     Divertimento
     Informazioni utili
     I Negozi del Comune

Link
albo pretorio nuovo

Autovelox

Regione Abruzzo Provincia L?Aquila
Comunitą Montana Valle Roveto

Fatturazione PA
Dati Fatturazione Elettronica
S.I.T.
Sistema Informativo Territoriale SIT
SUAP
SUAP
Percorsi Virtuali
Percorso Virtuale convento s. francesco Balsorano
Bussola della trasparenza
Assunzioni in Abruzzo
Cambio Residenza in Tempo Reale



  Comune di Balsorano Piazza T. Baldassarre, 13 - 67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863-950742 (cell. 388 8003223) - P.Iva: 00211900667
email: info@comune.balsorano.aq.it - P.E.C. info@pec.comune.balsorano.aq.it
Powered by ICT Global Service srl
Sei il visitatore n.: 1821540