Home page del comune di Balsorano
Home Notizie Ricerca URP Privacy Note legali Meteo Contatti
 
L'amministrazione
    Il sindaco
    La Giunta
    Il consiglio
    Segretario generale
    Articolazione degli uffici
    Statuto e Regolamenti
    Nuove linee programmatiche
Il comune informa
    Albo Pretorio
    Albo Pretorio fino al 31/12/2021
    Albo Pretorio CUC
    Albo Servizi Demografici
    Albo Pretorio Storico
    Trasparenza TARI
    Avvisi
    Rassegna stampa
    Documenti
    Modulistica
    Progetto_Prusst
    Servizio Idrico CAM spa
    Autocertificazioni
    Calcola il codice fiscale
Amministrazione Trasparente
    Bandi di Concorso
    Bandi di gara e contratti
La cittą
    La Storia
    Storie e Personaggi
    Album fotografico
    Le Frazioni
    Castello Piccolomini
    Feste e sagre
    Sport e natura
    Mappa dei servizi
Pago PA
Scarica gratuitamente i certificati anagrafici
Calcolo IMU - TASI
IMU 2014

IMU - TASI 2014

TASI 2014
Borghi Autentici
Borghi autentici d?Italia

Comune di Balsorano


Piazza T. Baldassarre, 13
67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863 - 950742
Cell. 388 8003223
P.Iva: 00211900667

email
info@comune.balsorano.aq.it

P.E.C.
info@pec.comune.balsorano.aq.it


Servizi utili
« Indietro
CHIESA DI SANTA MARIA DEI SASSI

La Chiesa di Santa Maria dei Sassi
, nella frazione di Ridotti di Balsorano, patrocinata dalle Belle Arti, è risalente al XIII secolo così come si può leggere nelle decime Vaticano dell’anno 1308. Alcune fonti documentano che fu costruita nel XII secolo grazie ad una donazione della famiglia Tuzi di Sora, decorata all’interno poi, negli anni successivi, dagli stessi conti dei Marsi del castello Piccolomini. Numerosi sono gli affreschi che si possono ammirare all’interno della Chiesa: l’affresco Madonna della Genesi realizzzato nel XIX secolo, l’affresco raffigurante la nascita di Gesù e la nascita di Giovanni il Battista probabilmente realizzato sempre nel XIX secolo, un affresco rappresentante il Purgatorio risalente alla prima metà del 1700 ma non c’è una datazione, un affresco raffigura San Michele Arcangelo del 700 ma nessuna datazione certa, un affresco rappresenta la pietà del 1838, uno i quattro evangelisti del XIX secolo, uno l’occhio di Dio del XIX secolo, e uno l’agnello pasquale con i sette sigilli anche esso del XIX secolo.
Nel presbiterio, sopraelevato così come per le chiese romaniche, incorniciato da una balaustra marmorea, si trova l’altare maggiore dove è presente la tela del nostro Signore Gesù Asceso al cielo.
La Chiesa ha una pianta a croce latina, ovvero la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto. Richiama la forma del crocifisso della tradizione cristiana.
Nelle due pareti laterali della struttura ci sono altri due altari minori.
Di notevole valore è il Crocifisso insieme alla statua dell’Addolorata, realizzati dallo stesso artista e nello stesso tempo; le statue sono di legno scolpito e raffigurano il momento in cui Gesù dalla Croce, non ancora morto, parla a sua madre la quale ha il volto rivolto verso il Figlio quasi ad ascoltarlo.

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SASSI

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SASSICHIESA DI SANTA MARIA DEI SASSICHIESA DI SANTA MARIA DEI SASSI





Albo Pretorio Bandi e Concorsi Auto Certificazione Rassegna Stampa Mappa dei Servizi
  Servizi utili
    Associazioni
     Dove Mangiare
     Dove Dormire
     Da vedere
     Itinerari
     Divertimento
     Informazioni utili
     I Negozi del Comune

Link
albo pretorio nuovo

Autovelox

Regione Abruzzo Provincia L?Aquila
Comunitą Montana Valle Roveto

Fatturazione PA
Dati Fatturazione Elettronica
S.I.T.
Sistema Informativo Territoriale SIT
SUAP
SUAP
Percorsi Virtuali
Percorso Virtuale convento s. francesco Balsorano
Bussola della trasparenza
Assunzioni in Abruzzo
Cambio Residenza in Tempo Reale



  Comune di Balsorano Piazza T. Baldassarre, 13 - 67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863-950742 (cell. 388 8003223) - P.Iva: 00211900667
email: info@comune.balsorano.aq.it - P.E.C. info@pec.comune.balsorano.aq.it
Powered by ICT Global Service srl
Sei il visitatore n.: 1821488