Home page del comune di Balsorano
Home Notizie Ricerca URP Privacy Note legali Meteo Contatti
 
L'amministrazione
    Il sindaco
    La Giunta
    Il consiglio
    Segretario generale
    Articolazione degli uffici
    Statuto e Regolamenti
    Nuove linee programmatiche
Il comune informa
    Albo Pretorio
    Albo Pretorio fino al 31/12/2021
    Albo Pretorio CUC
    Albo Servizi Demografici
    Albo Pretorio Storico
    Trasparenza TARI
    Avvisi
    Rassegna stampa
    Documenti
    Modulistica
    Progetto_Prusst
    Servizio Idrico CAM spa
    Autocertificazioni
    Calcola il codice fiscale
Amministrazione Trasparente
    Bandi di Concorso
    Bandi di gara e contratti
La cittą
    La Storia
    Storie e Personaggi
    Album fotografico
    Le Frazioni
    Castello Piccolomini
    Feste e sagre
    Sport e natura
    Mappa dei servizi
Pago PA
Scarica gratuitamente i certificati anagrafici
Calcolo IMU - TASI
IMU 2014

IMU - TASI 2014

TASI 2014
Borghi Autentici
Borghi autentici d?Italia

Comune di Balsorano


Piazza T. Baldassarre, 13
67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863 - 950742
Cell. 388 8003223
P.Iva: 00211900667

email
info@comune.balsorano.aq.it

P.E.C.
info@pec.comune.balsorano.aq.it


Servizi utili
« Indietro
Eremo e santuario della Grotta di S. Angelo
Eremo e santuario della Grotta di S. Angelo. A quota 917 posta sopra il Vallone di S. Angelo, sotto un'alta parete rocciosa, è il più famoso santuario in grotta della Val Roveto, S. Angelo in Grotta di Balsorano. Da alcune testimonianze ottocentesche, sappiamo che la grotta era probabilmente utilizzata come luogo di culto in età imperiale romana (culto del dio Mitra?), ma indizi delle prime attestazioni cristiane con l'esistenza di un piccolo monastero benedettino nel luogo, risalgono all'XI secolo, cenobio di cui è documentato l'abbandono precoce agli inizi dell' XIII secolo. Del locale originario benedettino rimangono scarsi resti murari sulla destra dell'ingresso, mentre di costruzione più recente (1750-1801) è l'edificio utilizzato come ospizio per i pellegrini che vi accorrono nei medi di Maggio e Settembre in occasione delle feste di S. Angelo e S. Michele Arcangelo. Nell'interno della grande grotta, probabilmente già utilizzata in età preistorica, sono tre cappelle: quella in basso, fra le due scale, rifatta in età recente, è dedicata a S. Giuseppe e S. Antonio di Padova; sopra, sulla destra è quella dedicata a S. Michele con dipinto di S. Michele Arcangelo datato 1874; sopra, sulla sinistra è la cappella della Madonna dello Spirito Santo con relativo dipinto datato 5 Maggio 1533.


Albo Pretorio Bandi e Concorsi Auto Certificazione Rassegna Stampa Mappa dei Servizi
  Servizi utili
    Associazioni
     Dove Mangiare
     Dove Dormire
     Da vedere
     Itinerari
     Divertimento
     Informazioni utili
     I Negozi del Comune

Link
albo pretorio nuovo

Autovelox

Regione Abruzzo Provincia L?Aquila
Comunitą Montana Valle Roveto

Fatturazione PA
Dati Fatturazione Elettronica
S.I.T.
Sistema Informativo Territoriale SIT
SUAP
SUAP
Percorsi Virtuali
Percorso Virtuale convento s. francesco Balsorano
Bussola della trasparenza
Assunzioni in Abruzzo
Cambio Residenza in Tempo Reale



  Comune di Balsorano Piazza T. Baldassarre, 13 - 67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863-950742 (cell. 388 8003223) - P.Iva: 00211900667
email: info@comune.balsorano.aq.it - P.E.C. info@pec.comune.balsorano.aq.it
Powered by ICT Global Service srl
Sei il visitatore n.: 1821465