Home page del comune di Balsorano
Home Notizie Ricerca URP Privacy Note legali Meteo Contatti
 
L'amministrazione
    Il sindaco
    La Giunta
    Il consiglio
    Segretario generale
    Articolazione degli uffici
    Statuto e Regolamenti
    Nuove linee programmatiche
Il comune informa
    Albo Pretorio
    Albo Pretorio fino al 31/12/2021
    Albo Pretorio CUC
    Albo Servizi Demografici
    Albo Pretorio Storico
    Trasparenza TARI
    Avvisi
    Rassegna stampa
    Documenti
    Modulistica
    Progetto_Prusst
    Servizio Idrico CAM spa
    Autocertificazioni
    Calcola il codice fiscale
Amministrazione Trasparente
    Bandi di Concorso
    Bandi di gara e contratti
La cittą
    La Storia
    Storie e Personaggi
    Album fotografico
    Le Frazioni
    Castello Piccolomini
    Feste e sagre
    Sport e natura
    Mappa dei servizi
Pago PA
Scarica gratuitamente i certificati anagrafici
Calcolo IMU - TASI
IMU 2014

IMU - TASI 2014

TASI 2014
Borghi Autentici
Borghi autentici d?Italia

Comune di Balsorano


Piazza T. Baldassarre, 13
67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863 - 950742
Cell. 388 8003223
P.Iva: 00211900667

email
info@comune.balsorano.aq.it

P.E.C.
info@pec.comune.balsorano.aq.it


Servizi utili
« Indietro
chiesa Madonna delle Grazie
Il tempio dedicato alla Madonna delle Grazie è formato da una torre cilindrica con funzione di abside .La chiesa, di forme seicentesche, probabilmente è posteriore all’anno 1308 poiché non compare nelle "Rationes Decimarum.Nonostante la funzione adibita a culto è leggibile l’impianto originario a pianta circolare all’esterno e, forse, ottagona nell’interno.Non presenta ulteriori aperture se non quelle ovali nella parte alta (cupola) e l’apertura che la collega alla navata,aperture inserite al momento di adibire la struttura a luogo di culto.
Non conserva l’altezza originaria,né la copertura che oggi è costituita da una finta volta affrescata e da un tetto in legno e coppi, ancora recuperabili.
A circa 50 metri troviamo una Torre quadrangolare che si conserva per almeno due piani sopra terra ed un ambiente sotterraneo coperto da una volta.Negli ultimi anni gli interventi l’hanno adibita a mulino,con l’inserimento di una grande mola in trachite e lavori di flusso e deflusso delle acque nel vano sotterraneo.Qui una serie di strutture in gran parte coperte da vegetazione vanno ad unirsi alla torre cilindrica dell’abside.
La tradizione vuole  che l'abside della chiesa e la torre adibita a mulino siano torri Romane. Probabile esempio di torre  romana posizionata a margine di una strada di comunicazione? ’ da  notare che la prima strada della Valle Roveto era limitrofa al Liri,, alla sinistra della via fluviale. Dovrebbe essere del 1° secolo a.C. , o forse più antica. Marco Vipsanio Agrippa ne fa menzione in un suo scritto a Cicerone (50 a.C.) Tutto l’impianto è in collegamento ottico con il soprastante castello di Balsorano vecchio,facile sostenere che fosse l’avamposto a valle in prossimità del fiume e della viabilità di fondovalle. Tutto ciò è avvalorato dalla tradizione popolare, secondo la quale esiste un tunnel sotterraneo che li unisce.La stretta relazione con il castello propende per la tesi che questa struttura sia sorta come conseguente assetto territoriale conseguente alla formazione del Castro vallesorana..Concludendo si può affermare che la chiesa fu costruita su una precedente fortificazione soltanto dopo il medioevo,mentre la posizione della fortificazione ii prossimità di un’ansa del fiume non esclude la presenza di un approdo o di una forma di controllo sul fiume.La diversità di impianto delle due torri,la posizione che sembra non essere coordinata rispetto al "recinto" delle altre strutture propende per più fasi strutturali discontinue in fasi successive, probabilmente a partire da una torre originaria isolata.


Albo Pretorio Bandi e Concorsi Auto Certificazione Rassegna Stampa Mappa dei Servizi
  Servizi utili
    Associazioni
     Dove Mangiare
     Dove Dormire
     Da vedere
     Itinerari
     Divertimento
     Informazioni utili
     I Negozi del Comune

Link
albo pretorio nuovo

Autovelox

Regione Abruzzo Provincia L?Aquila
Comunitą Montana Valle Roveto

Fatturazione PA
Dati Fatturazione Elettronica
S.I.T.
Sistema Informativo Territoriale SIT
SUAP
SUAP
Percorsi Virtuali
Percorso Virtuale convento s. francesco Balsorano
Bussola della trasparenza
Assunzioni in Abruzzo
Cambio Residenza in Tempo Reale



  Comune di Balsorano Piazza T. Baldassarre, 13 - 67052 Balsorano (AQ)
Tel. 0863-950742 (cell. 388 8003223) - P.Iva: 00211900667
email: info@comune.balsorano.aq.it - P.E.C. info@pec.comune.balsorano.aq.it
Powered by ICT Global Service srl
Sei il visitatore n.: 1821530