A gennaio 2022 i comuni italiani hanno completato la migrazione delle proprie anagrafi nell'ANPR. I dati anagrafici di milioni di persone sono registrati e aggiornati dai comuni nell’ANPR, una banca dati unica, digitale e protetta.
Perché l’ANPR
Con l’ANPR i cittadini possono verificare i dati anagrafici e fruire di alcuni servizi anagrafici, attraverso il collegamento online con il comune di competenza.
L’OBIETTIVO
Digitalizzare alcuni servizi anagrafici per i cittadini di tutti i comuni, gli stranieri residenti in Italia e gli iscritti all’AIRE.
LA SOLUZIONE
Un’unica banca dati centralizzata, una piattaforma accessibile digitalmente in ogni momento e in ogni luogo.
IL RISULTATO
Servizi anagrafici digitali per tutta la popolazione residente in Italia e per gli iscritti all’AIRE.
Online come presso il tuo comune
I tuoi dati sono custoditi con la massima attenzione agli standard di sicurezza e sono sempre disponibili, ovunque ti trovi. I servizi digitali offerti dall’ANPR ti mettono in contatto diretto con il tuo comune. I cittadini residenti nei comuni e gli iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) possono verificare e chiedere online ai Comuni di competenza l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici con il servizio di richiesta di rettifica dei dati. Inoltre, i cittadini possono scaricare 14 diverse tipologie di certificati digitali in modo autonomo, o inviare la dichiarazione di cambio di residenza senza passare allo sportello, sia per trasferimenti all’interno dello stesso comune, sia per cambi di residenza tra comuni diversi, sia per rimpatriare in Italia.
Tutti i cittadini residenti in Italia e gli iscritti all'AIRE.